Show cooking 2018

Al Messinastreetfoodfest un cooking show speciale a cura dei tre Ambasciatori del Gusto della città di Messina che cucineranno insieme tre portate dal salato al dolce.

Francesco Arena, bakery chef, sin da piccolo segue la strada del padre Masino Arena e si appassiona al mondo dei lievitati nel Panificio di famiglia esistente a Messina da tre generazioni. Il lievito madre e la ricerca di nuove tecniche diventano la sua passione. Segue il corso di alta formazione per panificatore di CAST Alimenti con Piergiorgi Gorilli, fondatore e presidente onorario del Richemont Club Italia, di cui Arena fa parte dal 2016. Dal 2017 è Ambasciatore del Gusto. Per i suoi prodotti da forno sceglie materie prime siciliane, presidi slow food e farine da grani antichi siciliani molite a pietra.

Pasquale Caliri, executive chef del ristorante Marina del Nettuno Yachting Club, è uno chef Alma, l’Istituto di Alta Cucina di Gualtiero Marchesi. Tra i suoi maestri ci sono lo chef Pietro Lemaann e il pasticcere Paco Torreblanca. Piatto d’Argento dell’Accademia Italiana della Cucina, è membro dell’associazione Eurotoques. Nel 2018 è entrato a far parte degli Ambasciatori del Gusto. La sua è una cucina di mare essenziale, elegante e minimalista, che coniuga tradizione siciliana e avanguardia culinaria.

Lillo Freni, frequenta sin da bambino il laboratorio della pasticceria fondata dal padre Giuseppe nel 1968. Nel 2011 consegue la Laurea in Scienze dell’Enogastronomia Mediterranea e Salute discutendo la tesi: Storia, Innovazione e Qualità della Pasticceria Tipica Messinese oggi diventata un libro. Nel 2015 consegue il diploma di Sommelier AIS. Ha partecipato a Expo2015 come rappresentante della pasticceria messinese. Nel 2017 ha collaborato all’allestimento del “Cocktail delle First Ladies” in occasione del G7 di Taormina. Nel 2018 è entrato a far parte dell’associazione degli Ambasciatori del Gusto.

Show Cooking Ambasciatori del gusto

Ambra Gigante

Ambra Gigante è l’executive chef del Ristorante “I Ruggeri” di Messina. Dopo un’esperienza di diversi anni in un ristorante in provincia di Messina, approda alla corte dello chef Franco Ruggeri e grazie al suo insegnamento apprende i segreti di una cucina basata su creatività e originalità. Dopo la prematura scomparsa dello chef, Ambra prende le redini del Ristorante e continua sulla strada intrapresa ottenendo grandi soddisfazioni. Nella sua cucina rivestono molta importanza la qualità, la stagionalità e la freschezza degli ingredienti.

Show Cooking chef Ambra Gigante

Pietro D’Agostino

Pietro D’Agostino è chef patron del ristorante “La Capinera” di Taormina, 1 stella Michelin, dove esprime tutte le ricchezze della cucina siciliana con una creatività intelligente e innovativa. È membro della associazione JRE, giovani cuochi europei, e componente nazionale dell’associazione CHARMING ITALIAN CHEF. Da anni porta avanti i suoi laboratori didattici Cooking Lab, lezioni di cucina dedicate per team building aziendali, per lo sviluppo della creatività, competizione, spirito di squadra in modo innovativo; e aule per bambini, per una educazione alla percezione sensoriale e alla degustazione dei sapori, alla conoscenza della bontà di uno stile nutritivo salutare. A marzo 2017, Pietro D’Agostino ha inaugurato nel cuore di Taormina, Kistè, una formula easy gourmet con una cucina essenziale che mette in evidenza la straordinaria bontà di ingredienti esclusivamente prodotti in Sicilia.

Show Cooking chef Pietro D'Agostino

Giovanni Lullo

Giovanni Lullo, classe ’93, palermitano, è l’executive chef del Ristorante Cortile Pepe di Cefalù. Ha iniziato la sua carriera seguendo un corso di alta formazione presso la Scuola dello chef Niko Romito, 3 stelle Michelin. Dopo lo stage, per 1 anno e mezzo, è stato responsabile dell’entrée e della piccola pasticceria al Ristorante “Casadonna Reale” di Castel di Sangro. Dopo altre esperienze a Londra e in Italia, passando anche per il ristorante Spazio Roma di Niko Romito, ha scelto di ritornare nella sua terra, scegliendo la perla di Cefalù come suo approdo. La sua cucina si basa sul rispetto della materia prima e del territorio e una grande tecnica.

Show Cooking chef Giovanni Lullo

Giuseppe Biuso

Giuseppe Biuso, palermitano, classe 1988, una stella Michelin, dal 2016 è l’Executive Chef del Ristorante “Il Cappero” del Therasia Resort di Vulcano, unica struttura cinque stelle presente sull’isola. La sua è una cucina identitaria ricca di fantasia e sentimento, molto legata al territorio e alle materie prime d’eccellenza. Le cromie e le composizioni gastronomiche seguono le tendenze contemporanee della cucina tradizionale rivisitata in chiave gourmet. Tra le esperienze più significative della sua carriera, quelle con gli chef Nino di Costanzo e Antonino Cannavacciuolo.

Show Cooking chef Giuseppe Biuso

Giuseppe Raciti

Giuseppe Raciti, è l’executive chef del Ristorante “Zash” country boutique hotel di Riposto (CT). A 22 anni era già capopartita alla corte del maestro Ezio Santin, 2 stelle Michelin. Tra i suoi grandi maestri c’è lo chef bistellato Massimo Mantarro. Miglior chef under 30 del Sud Italia nel 2017, ha partecipato al prestigioso Concorso “Bocuse d’Or”, gareggiando per la finale italiana. Il suo nome è tra i più ambiti nel panorama gastronomico nazionale. La sua cucina è matura, identitaria ed eclettica.

Show Cooking chef Giuseppe Raciti

Natale Giunta

Natale Giunta, originario di Termini Imerese, chef patron de “Il Castello a mare” a Palermo, è tra gli chef siciliani più noti al grande pubblico per la sua partecipazione a partire dal 2005 a “La Prova del Cuoco, il programma di cucina in onda su RaiUno, prima a fianco di Antonella Clerici, adesso con Elisa Isoardi che lo ha voluto nel suo programma completamente rinnovato. La sua cucina punta a rinnovare e reinterpretare la grande tradizione culinaria italiana. Imprenditore appassionato, Natale Giunta è l’anima della sua azienda “Top Cucina Eventi” specializzata in catering e banqueting, wedding & events planning. A fine 2017 ha inaugurato “Passami ù coppu” friggitoria nel cuore di Palermo specializzata in street food. Dal 2018 Lo Chef è diventato Consulente Food and Beverage per la catena alberghiera NH Collection Hotels per Nh Collection Grand Hotel Conventi di Amalfi ***** e NH Collection Taormina *****

Show Cooking chef Natale Giunta

Paolo Romeo

Paolo Romeo, messinese, vincitore lo scorso anno del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, è executive chef del Ristorante Grecale di Messina e consulente presso la Scuola Alberghiera di Lavagna (GE). Appassionato di cucina gourmet, ama rivisitare i piatti della tradizione siciliana. Nei suoi piatti non deve mai mancare il colore. Nella sua carriera ha conquistato importanti riconoscimenti, come la medaglia di bronzo alle Olimpiadi della cucina di Elfut Germania nel 2004 e la medaglia d’argento ai campionati italiani di Brescia nel 2005.

Show Cooking chef Paolo Romeo

Roberto Toro

Roberto Toro, siciliano, classe 1975, dal 2012 è l’Executive Chef del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina. Semplicità e prodotti genuini stagionali di qualità sono la chiave del successo delle sue creazioni. Ama elaborare in modo creativo e contemporaneo le più antiche ricette siciliane. Ha pubblicato il suo primo libro “Piacìri”, un invito al viaggio e alla scoperta delle località meno note della Sicilia attraverso i profumi, i colori e i sapori degli ingredienti autoctoni. Nel 2017 si è occupato della cena di gala per i Capi di Stato partecipanti al G7 di Taormina.

Show Cooking chef Roberto Toro

Seby Sorbello

Seby Sorbello è chef patron di Sabir Gourmanderie, ristorante di Zafferana Etnea (CT) incastonato all’interno del “Parco dei Principi Resort” con sullo sfondo il lussuoso albergo di famiglia Esperia Palace Hotel. Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei e Presidente Nazionale di F.I.C. Promotion, è ideatore di Cibo Nostrum, la grande festa della cucina italiana che si svolge a Taormina. Ama definire la propria cucina “a km illimitati”, perché è territoriale ma con influenze nazionali e internazionali. Il suo motto è: “Il Cuoco crea, non inventa!”.

Show Cooking chef Seby Sorbello

AIC – Giuseppe Conti

L’Aic Sicilia sarà presente al messinastreetfoodfest. L’Associazione – che è una delle 20 Federazioni che costituiscono l’associazione Nazionale di Celiachia – è presente attivamente con in propri volontari su tutto il territorio regionale in numerose manifestazioni, sagre ed eventi a carattere gastronomico, con l’intento di garantire un pasto senza glutine fuori casa al celiaco anche in occasioni di convivialità. A Messina, sarà presente lo chef Giuseppe Conti che sabato 13 ottobre alle ore 12.00 sarà protagonista di un cooking show in cui preparerà una ricetta gluten free. Chef patron del Ristorante Pizzeria “Il Torrente” di Capo d’Orlando, Conti oltre a proporre una cucina locale e marinara di tradizione siciliana con piatti semplici e ricchi di gusto, ha dedicato un intero menù ai celiaci.

Show Cooking chef Giuseppe Conti

Ristorante “Antica Filanda”

Nunzio e Licia Campisi, padre e figlia insieme al @messinastreetfoodfest. La tradizione di famiglia del Ristorante ANTICA FILANDA si trasmette di generazione in generazione. Nasce nel 1990 a Galati Mamertino, un paesino di 3 mila anime nel cuore del Parco dei Nebrodi. La cucina ha una struttura rara fatta dalle donne della famiglia. La passione viene ereditata da Nonna Nina, che negli anni ’30, fu cuoca di una famiglia nobile di Palermo. Oggi il ristorante che si trova a Caprileone è rappresentato da Pinuccia, Pina, Nuccia e Nina (nipoti dirette o acquisite di Nonna Nina, e rispettive mogli dei Titolari del Ristorante Antica Filanda Nunzio, Basilio, Salvatore e Nino), assieme ai figli (Giuseppe, già Sommelier, Nunzio e Licia). Licia ha fatto esperienza dallo chef stellato Heinz Beck e ora al ristorante si occupa degli antipasti.

Show Cooking chef Pinuccia, Nuncio, Lucia

Istituto Alberghiero “Antonello”

L’istituto di Istruzione Superiore “Antonello” di Messina nasce nel 1861.
Ha dietro di sé una lunga storia: per anni ha saputo essere nel territorio una realtà positiva e propositiva, contribuendo a formare generazioni di professionisti oggi stimati ed affermati.

L’Istituto presenta una completa offerta formativa nell’area dell’istruzione professionale e tecnica adeguata al contesto di riferimento e strettamente interrelata con aziende, enti ed istituzioni presenti nel territorio.

Si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea.

Tale cultura è costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. L’obiettivo è di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni, tecniche, saperi e competenze necessari sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e sia per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

Show Cooking chef Istituto alberghiero Antonello Messina
To top