COSA SI MANGIA:
L’evento si annuncia come un gustoso viaggio nel mondo del più tipico street food messinese e siciliano con sfiziose incursioni fra specialità italiane e internazionali. Insieme agli arancini, i pitoni, le braciole e la focaccia della tradizione locale si potranno gustare gli arrosticini originali abruzzesi, i panini con la porchetta di suino nero dei nebrodi o con gli hamburgher, la pasta fresca al pistacchio di Bronte, le panelle e il pane con la meusa di Palermo, ed ancora la pizza fritta napoletana, il taione e la stigghiola, il panino di grani antichi siciliani con lo stocco a ghiotta, le tortillas messicane e tanto altro. Irresistibili anche le specialità di pasticceria con cannoli, gelati e le deliziose ciambelle americane. Trenta i partecipanti a questa seconda edizione, ognuno dei quali proporrà una specialità diversa:
COSA SI BEVE:
Sarà la Sicilia, con le sue antiche tradizioni, la protagonista del settore beverage di Messina Street Food Fest. A piazza Cairoli, infatti, dal 12 al 15 ottobre si berrà solo siciliano, con la birra del Birrificio Messina e bibite siciliane dal sapore antico come la gassosa, la spuma, il chinotto ed altre specialità dell’ Azienda Polara.