Show cooking 2022

CALENDARIO 2022

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

– ORE 19.00:
SINDACO FEDERICO BASILE

– ORE 21.00:
NATALE GIUNTA, Ristorante Castello a mare, Palermo

 

• VENERDÌ 14 OTTOBRE

– ORE 19.00:
SIMONE STRANO, Ristorante Faraglioni – Grand Hotel Faraglioni, Aci Castello (CT)

– ORE 21.00:
EMILIANO CIPICCHIA, Ristorante Le Macine – Lipari (ME) e NATALE LAGANÀ, Panificio Laganà – Messina

• SABATO 15 OTTOBRE

– ORE 19.00:
BLERI DERVISHI, Gzona Restaurant – Tirana (Albania)

– ORE 21.00:
LUCIO BERNARDI, Ristorante Filippino – Lipari (ME)

 

• DOMENICA 16 OTTOBRE

– ORE 12.00:
FRANCESCO ARENA – (Panificio Arena, Messina)
PASQUALE CALIRI (Ristorante Marina del Nettuno, Messina)
e LILLO FRENI (Pasticceria Freni, Messina)

– ORE 19.00:
DARIO PANDOLFO, Ristorante Cala Luna, Le Calette Hotel Cefalù (PA)

– ORE 21.00:
GIUSEPPE RACITI, Ristorante Zash 1* Michelin Riposto (CT)

GLI CHEF

Natale Giunta, originario di Termini Imerese (PA), è uno degli chef più conosciuti dal grande pubblico grazie alla sua partecipazione ventennale, a partire dal 2005, al programma di cucina “La Prova del cuoco”.

Giunta è un grande imprenditore, dall’innata mentalità sperimentatrice e all’avanguardia con una grande missione di vita e professionale: portare con onore e orgoglio la cucina italiana e siciliana fuori dai confini del nostro Paese per far conoscere la qualità delle materie prime delle nostre terre e l’equilibrio nutritivo che contraddistingue la cucina mediterranea verace.

Chef de Il Castello a mare a Palermo e del Ristorante Oro Bistrot Roma, Natale Giunta nel 2017 ha inaugurato anche Passami ù coppo, tipica friggitoria palermitana dedicata alla valorizzazione e all’esaltazione dello street food siciliano.

Simone Strano, classe 1983, originario di Acireale (CT), è l’executive chef del Ristorante Faraglioni del Grand Hotel Faraglioni  a Aci Trezza (CT), uno dei borghi marinari più affascinanti e incantevoli del Mediterraneo.

Dopo il Diploma conseguito all’Istituto Alberghiero di Giarre, Simone inizia una lunga gavetta che lo porterà in location e hotel sempre più rinomati tra la Sicilia, la Sardegna e la Svizzera.

Significativi per la sua formazione, poi, saranno i quasi dieci anni trascorsi come Executive Chef nelle cucine di Palazzo Monte Martini a Roma, punto di riferimento dell’alta gastronomia, sia turistica che congressuale. Nel 2020, la scelta di fare nuovamente ritorno nella sua Isola, passando per il ristorante “La Plage” di Taormina (ME) per approdare a febbraio 2022 al Grand Hotel “Faraglioni” di Aci Trezza. Docente di cucina, fa parte del gruppo degli “Chef con la coppola” con i quali gestisce una scuola di cucina a Riposto (CT).

Per il quinto anno è stato riconfermato “Ambasciatore del Gusto Doc Italy” per la Sicilia.

Emiliano Cipicchia, chef e socio del Ristorante Pizzeria Le Macine di Lipari, dopo la laurea in economia e l’abilitazione alla professione di commercialista, si dedica completamente all’attività di famiglia, avviata nel 1986, diventando lo chef del ristorante e prendendone le redini insieme al fratello. Chef autodidatta, ha poi frequentato dei corsi per ampliare le sue conoscenze e partecipato a tanti eventi di carattere nazionale e internazionale con Slow Food, entrando a far parte anche dell’Alleanza Cuochi Slow Food. Il valore aggiunto dell’offerta del ristorante è l’utilizzo di grani a km 0 autoprodotti che vengono lavorati nel molino di proprietà della famiglia Cipicchia e utilizzati per la produzione di pasta artigianale, pizza e pane.

Natale Laganà classe 1982, è il titolare di “Laganà 1968 artigiani del sapore”.
Vicepresidente di Asso Panificatori Messina, Laganà fa parte dell’associazione Richemont Club Italia, dell’Associazione Provinciale Cuochi Messina “FIC – Federazione Italiana Cuochi”, di Simenza Cumpagnia Siciliana – sementi contadine e ha conseguito il diploma della Scuola Europea Sommelier Italia ( corso di 1 e 2 livello ).

Tra i vari riconoscimenti, con il suo panificio ha conquistato “Due pani nella guida “Pane & Panettieri d’Italia” del Gambero Rosso” e nel 2021 è stato premiato con il “Bakery Awards” al Bakey 3.0 di Milano 2021 come miglior Negozio Innovazione in Italia.

Nominato nella guida “Street Food” del Gambero Rosso 2021.

Premiato con il “Bakery Awards” al Bakey 3.0 di Milano 2021 come miglior Negozio Innovazione in Italia.

Bleri Dervishi è il vincitore della seconda edizione di Masterchef Albania. Nel corso della sua carriera, ha lavorato per vari resort di lusso e ristoranti stellati Michelin, sviluppando piatti influenzati dalla storia e dalla tradizione di diverse regioni d’Europa, tra cui Italia, Francia, Spagna e Albania.

Ha conquistato più di 20 premi internazionali, tra cui il primo posto in Master Chef Albania. Diplomato in Italia al Pellegrino Artusy Culinary Institute nel 2012, ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei. Attualmente è Executive Chef di uno dei migliori ristoranti di cucina raffinata a Tirana, Gzona Restaurant, in Albania, nonché attivamente impegnato in diversi progetti, iniziative e programmi TV legati allo sviluppo della gastronomia e della cucina albanese.

Lucio Bernardi, classe 1950, è lo chef patron del Ristorante Filippino a Lipari, nelle splendide isole Eolie.

Dopo il diploma di ragioniere e perito commerciale conseguito a Lipari, nel 1968 entra a fare parte dello staff di cucina del Ristorante Filippino sotto la guida del padre Cav. Filippo Bernardi sino al 1978.

Dal 1979 al 1985 fa esperienze in Francia e a Londra, rientrato nella sua isola prende le redini della cucina del Ristorante Filippino.

Membro dell’Associazione Cuochi Messina e della FIC (Federazione Italiana Cuochi), ha collaborato a diversi corsi di cucina e la sua carriera è stata costellata da diversi riconoscimenti e onorificenze, tra cui quella del Presidente della Repubblica per merito di lavoro.

Lillo Freni, messinese, classe 1969 pasticciere, è membro della prestigiosa Associazione Ambasciatori del Gusto e si dedica anima e corpo alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio dolciario siciliano e del territorio . Sin da bambino frequenta il laboratorio della pasticceria fondata dal padre Giuseppe nel 1968. Grazie alla possibilità di seguire gli insegnamenti paterni diventa un valido aiutante e successivamente un raffinato pasticcere. Nel 2011 consegue presso l’Università degli Studi di Messina la Laurea in Scienze dell’Enogastronomia Mediterranea e Salute discutendo la tesi: Storia, Innovazione e Qualità della Pasticceria Tipica Messinese successivamente diventata un libro. Nel 2015 consegue il diploma di Sommelier AIS. E’ socio dell’associazione Ducezio, membro dell’Associazione Cuochi Messina e fa parte del progetto FDP (Figli di Pasta Madre). Nel 2019 il Gambero Rosso assegna il riconoscimento delle 2 torte alla sua pasticceria. Nel 2019 entra inoltre a far parte di “Simenza”. Oggi Lillo Freni gestisce nel suo laboratorio di pasticceria la produzione per conto proprio in vendita Ecommerce al sito www.idolci.it e la produzione per conto terzi, ed inoltre dal 2020 è il responsabile della Pasticceria e Gelateria del Miscela d’oro di Messina.

Pasquale Caliri, siciliano, cuoco e giornalista. Si è formato in Alma, l’istituto di alta cucina di Gualtiero Marchesi. É lo chef di “Marina Del Nettuno Yachting Club”. Appassionato di cucina moderna ha ampliato le sue conoscenze presso vari ristoranti in Italia ed in Oriente e negli Stati Uniti d’America. Iscritto nel 1999 all’albo dei giornalisti, ha conseguito un Master in comunicazione – (Dipartimento Informazione Presidenza Consiglio) e il Diploma “International Shool of pastry arts” di Paco Torreblanca (Alicante- Spain). Membro di Eurotoques, Best palate Challenge Montecarlo 2018, Piatto D’argento dell’Accademia della Cucina è presente sulle maggiori guide gastronomiche Italiane, Michelin inclusa. È Ambasciatore del Gusto. Fa parte dell’Associazione Cuochi Messina.

Francesco Arena, messinese, classe 1976, è il bakery chef del Panificio Francesco Arena, terza generazione di una famiglia di panificatori. Membro dell’associazione Ambasciatori del Gusto che unisce esperti enogastronomici, chef cuochi, ristoratori, che attraverso il proprio mestiere si sono distinti nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, Arena è un grande esperto di panificazione con grani antichi siciliani e fa parte del prestigioso Richemont Club Italia e del Consiglio direttivo dell’Associazione Cuochi Messina. Nella sua carriera ha ottenuto tantissimi riconoscimenti. “Miglior Fornaio Best in Sicily 2019”, Arena è presente in due prestigiose guide del Gambero Rosso, “Pane & Panettieri d’Italia 2022 e 2023” con 3 Pani e “Pizzerie d’Italia 2023” con 2 rotelle. Tra gli ultimi riconoscimenti conquistati quest’anno dal mastro fornaio, quello di Ambassadeurs du pain, ambasciatori che promuovono il valore del pane artigianale in Francia e nel mondo. Dal 2021 è Presidente di Assopanificatori Confesercenti Messina, l’associazione nata per dare voce alle istanze dei panificatori.

Dario Pandolfo è lo chef del Ristorante di fine dining Cala Luna dell’Hotel a 5 stelle Le Calette.

Lo chef trentenne originario di Milazzo, si è formato in Alma, la scuola internazionale di cucina e per un decennio ha maturato le sue esperienze tra le cucine più stellate d’Europa – dal Geranium (*** Michelin) di Copenhagen, al Vila Joya** di Albufeira, al Terra** di Sarentino (BZ) fino alle 5 stagioni in Val Badia alla “corte” di Norbert Niederkofler ed il suo St. Hubertus*** – tempio della cucina etica e naturale.

Di ritorno nella su Sicilia, dopo aver guidato il ristorante Ngonia Bay di Milazzo, è approdato nella bellissima Cefalù alla guida del ristorante di fine dining Cala Luna.

Giuseppe Raciti, è lo chef del Ristorante stellato Zash Boutique Hotel a Riposto, in provincia di Catania (1* Michelin).

La sua carriera inizia con importanti esperienze in ristoranti stellati. A 22 anni è capo partita alla corte del maestro Santin (2**Michelin). Dopo un anno inizia la sua esperienza a fianco dello chef stellato Massimo Mantarro (2** Michelin) al Principe Cerami di Taormina.

Nel 2014 diventa lo chef del Ristorante del Boutique Hotel Zash. La grande professionalità e le notevoli doti tecniche dimostrate in questo ruolo vengono premiate quando gli viene assegnato il titolo di miglior chef emergente under 30 2016 del Sud Italia.

Nel 2019 riceve la stella Michelin.

To top