
COSA SI MANGIA:
L’evento si annuncia come un gustoso viaggio nel mondo del più tipico street food messinese e siciliano con sfiziose incursioni fra specialità italiane e internazionali. Insieme agli arancini, i pitoni, le braciole e la focaccia della tradizione locale si potranno gustare gli arrosticini originali abruzzesi, i panini con la porchetta di suino nero dei nebrodi o con gli hamburgher, la pasta fresca al pistacchio di Bronte, le panelle e il pane con la meusa di Palermo, ed ancora la pizza fritta napoletana, il taione e la stigghiola, il panino di grani antichi siciliani con lo stocco a ghiotta, le tortillas messicane e tanto altro. Irresistibili anche le specialità di pasticceria con cannoli, gelati e le deliziose ciambelle americane. Trenta i partecipanti a questa prima edizione, ognuno dei quali proporrà una specialità diversa:
CANNATA LA BOUTIQUE DEL PANE– Focaccia messinese di grani antichi siciliani
PAPPAMONDO – Tortillas messicane
ST. TAURUS BISTRO’– Caponata di Capone
VAJA – Trapizzino romano
BRACEVIA A TUTTA PECORA– Arrosticini abruzzesi
AGRITURISMO IL VECCHIO CARRO – Panino con porchetta di suino nero dei Nebrodi
IL GIARDINO SARACENO– Pane cunzato
MASINO ARENA– Panino di grani antichi siciliani con pesce stocco a ghiotta
L’ANCORA DAL 1968– arancino
LA TASTERIA– pantaste Montalbano
TRATTORIA LA BRICIOLA– pasta fresca con sugo del maialino nero dei Nebrodi
EXPRESSAMENTE– scacciata siciliana
PASTIFICIO IL MATTARELLO – pasta fresca al pistacchio di Bronte dop
PANARELLO CARNI– taione e stigghiola alla brace
NINO U BALLERINU– pane ca’ meusa e panelle
L’ASSO DI BASTONI – panino con cotoletta di pescespada
TORO NERO / BRACIOLANDO – panino con braciole messinesi
APEAT– cuoppo di pesce fritto
RITROVO PORTELLA– pitoni messinesi
I TIPICI SICILIANI DI ADOLFO DI LIBERTO– hot dog
RITROVO LA SCALA/ENZO PIEDIMONTE– pizza fritta napoletana
BAR ASTORIA PIAZZA CAIROLI– gianduiotto gelato
GASTRONOMICO – tocchetti di salsiccia fritta e patate
LA RUOTA– mozzarella in carrozza
DOLCI TENTAZIONI– ciambelle americane
STECCO GELATO– gelato artigianale siciliano
PANIFICIO LAGANA’ – scagliozze di polenta
FRATELLI RAFFA – panino con salsiccia
PK– cheeseburger
PASTICCERIA IRRERA 1910– cannolo siciliano
COSA SI BEVE:
Sarà la Sicilia, con le sue antiche tradizioni, la protagonista del settore beverage di Messina Street Food Fest. A piazza Cairoli, infatti, dal 12 al 15 ottobre si berrà solo siciliano, con la birra del Birrificio Messina e bibite siciliane dal sapore antico come la gassosa, la spuma, il chinotto ed altre specialità dell’ Azienda Polara.
INGRESSO- il ticket degustazione
L’ingresso all’evento è libero, mentre la formula scelta per poter gustare le specialità di Messina Street Food Fest è quella del ticket – degustazione, già collaudata in altre importanti manifestazioni di settore in tutta Italia. Il ticket servirà a coprire i costi degli operatori del food.
Il ticket unico, che comprende la possibilità di degustare una pietanza salata, una dolce e una bevanda, ha un costo di 8,00 euro.
Acquistati singolarmente i ticket avranno un costo di 3,50 euro per il salato, 2,50 euro per il dolce, 2,50 euro per la bevanda, 1,00 euro l’acqua.